L'unico drone per il rilevamento della radioattività

Caratteristiche Principali

Connettività integrata

Essendo dotato di una connettività wireless WIFI, Bluetooth, LTE e 5G, RadHawk permette di trasmettere i dati radiometrici in real time contemporaneamente su diversi supporti.
Sono state sviluppate interfacce grafiche per una visualizzazione integrata su radiocomando ed attraverso una WebApp. Le interfacce mostrano i principali parametri di volo (quota, posizione, velocità) affiancati a dati radiometrici della zona sorvolata.

Analisi automatica

RadHawk è dotato di un software di calibrazione energetica e analisi radiometrica automatico. Senza alcuno sforzo, l’operatore può visualizzare in real time le abbondanze di 238U, 232Th, 40K e 137Cs presenti a terra.
Al termine del sorvolo, il software produce autonomamente le mappe tematiche relative alle concentrazioni dei radionuclidi indagati (in Bq/kg), all’attività specifica al suolo (in Bq/kg) e alla dose efficace stimata (in nSv/h).

Massima risoluzione

In base ai diversi contesti operativi, RadHawk può essere equipaggiato con detector a scintillazione di tipo CsI, NaI o CeBr3 da 2″ o 3″. L’elevata risoluzione energetica del CeBr3 permette di identificare sorgenti artificiali come il 137Cs.
Il sistema è dotato di un’elettronica di lettura integrata di tipo Multi Channel Analyzer da 2048 canali, energeticamente indipendente.

Di ultima generazione

RadHawk è in grado di svolgere in autonomia tracce preimpostate o di essere pilotato manualmente. L’integrazione dei parametri di volo (GPS, Glonass, Beidou, Galileo, 2 altimetri barometrici e 3 IMU) con l’elettronica dello spettrometro gamma permette a RadHawk di modificare la traccia in presenza di sorgenti radioattive.
La struttura in fibra di carbonio ultraleggera consente un’autonomia di volo superiore ai 40 minuti.

Scenari di utilizzo

Misurazioni su discariche

Lo smaltimento dei rifiuti radioattivi prevede specifiche norme di gestione e trattamento, adeguate ad evitare rischi per l’uomo e per l’ambiente. Gli alti costi di smaltimento portano talvolta alla gestione illecita di questi rifiuti da parte di ecomafie e organizzazioni criminali.
RadHawk consente il sorvolo di ampi depositi e discariche al fine di monitorare i livelli di radioattività e individuare eventuali scorie o sorgenti radioattive smaltite illecitamente.


Rilievi su rottami ferrosi

I rottami ferrosi provenienti dallo smantellamento di impianti legati all’industria e medicina nucleare sono spesso contaminati.
RadHawk è in grado di scansionare ampi depositi per individuare ed isolare materiali caratterizzati da alti livelli di radioattività o sorgenti (es. 137Cs, 226Ra, 60Co) illecitamente smaltite tra residui ferrosi.

Monitoraggio settore estrattivo

I processi di estrazione e lavorazione nel settore minerario e dell’Oil&Gas possono portare all’accumulo di radionuclidi naturali in fanghi, polveri, incrostazioni o scarti di processi industriali. Questi materiali vengono chiamati comunemente Naturally Occurring Radioactive Materials (NORMs)

RadHawk è lo strumento ideale per sorvolare e scansionare siti soggetti all’accumulo di questi NORMs come bacini di decantazione di Red Muds, depositi di fly ash e pipelines.

Controllo di zone contaminate

In caso di incidenti che coinvolgono impianti chimici e/o nucleari la pronta risposta nel rilievo e nel contenimento deve essere affiancata alla salvaguardia dei lavoratori e dei tecnici occupati nell’intervento.

RadHawk consente di misurare i livelli di radioattività e la temperatura sorvolando le zone interessate da incidenti senza esporre gli operatori a rischi radiologici e chimici, permettendo di valutare la gravità della situazione da postazioni remote.

Gallery

Guardalo in azione

Vuoi saperne di più?